Filtra per

Categorie

Categorie

Prezzo

Prezzo

  • 7,00 € - 325,00 €

Formato

Formato

Supporto

Supporto

banner

Vinili

Filtri attivi

  • Categorie: Funk
  • Categorie: Leggera Generica
  • Categorie: Space Rock
  • Categorie: Vocal
  • D.J.

    Bowie David
    18,99 €
    Parlophone è orgogliosa di pubblicare il picture disc per il 40esimo anniversario del singolo DJ di David Bowie! Picture disc 7 pollici edizione limitata, inciso su due lati, sarà disponibile dal 28 giugno e contiene Boys Keep Swinging (Kenny Everett Video Show version) nel lato B. The Kenny Everett Video Show è stato filmato il 10 aprile 1979 e trasmesso il 23 aprile 1979, il lato B presenta un'immagine dello spettacolo scattata dall'esibizione di David Bowie.
  • Who Can I Be Now? (1974...

    Bowie David
    224,99 €
    Parlophone Records è lieta di annunciare DAVID BOWIE WHO CAN I BE NOW? (1974 1976), il secondo box set dedicato alla carriera dellartista dopo luscita dello scorso anno di DAVID BOWIE FIVE YEARS (1969 1973) . Il nuovo cofanetto conterrà lalbum inedito THE GOUSTER, inciso a Philadelphia nel 1974 e prodotto da Tony Visconti. Lalbum fu registrato prima che Bowie si trasferisse a New York per lavorare con John Lennon e Harry Masling alla realizzazione di YOUNG AMERICANS. THE GOUSTER contiene mixes inediti di Right, Can You Hear Me e Somebody Up There Likes Me. Allinterno del box, oltre a THE GOUSTER, sarà presente tutto il materiale pubblicato da Bowie tra il 1974 e il 1976: DIAMOND DOGS, DAVID LIVE (in versione originale e mixes del 2005), YOUNG AMERICANS, STATION TO STATION (in versione o
  • Toxicity

    System Of A Down
    24,99 €
    Toxicity è il secondo album in studio dei System of a Down, pubblicato il 4 settembre 2001 dalla Columbia Records. Toxicity, rispetto all'album d'esordio, presenta più melodia e parti cantate. Categorizzato principalmente come alternative metal e nu metal, Toxicity include anche elementi presi in prestito dal folk, dal progressive rock, dal jazz, dalla musica armena e greca, incluso l'uso prominente di strumenti come il sitar, il banjo, le tastiere e il piano. L'album contiene una vasta gamma di temi politici e non politici come la sovrappopolazione delle prigioni, la CIA, l'ambiente, il sesso di gruppo, la tossicodipendenza e le groupie.
  • Fuori Dall'Hype Ringo Starr...

    Pinguini Tattici Nucleari
    32,99 €
    Esce il 7 febbraio Fuori dall'Hype - Ringo Starr, la nuova versione del celebre album dei Pinguini Tattici Nucleari contenente, oltre a tutte le tracce di Fuori dall'Hype, il brano Ringo Starr (Sanremo 2020), 2 inediti e due brani live.
  • Originals

    Prince
    34,99 €
    Prince sarà per sempre ricordato per essere un grandioso performer live, artista da primi posti in classifica, rivoluzionario dell'industria musicale. Durante tutto il tempo passato sotto i riflettori nella sua carriera di 4 decenni, ha lavorato senza sosta anche dietro le scene per promuovere talenti e canzoni di artisti emergenti che rispettava. Il 21 giugno, Warner Bros. Records pubblicherà questo straordinario lavoro, estrapolato direttamente dal vasto archivio di Prince, in tutte le piattaforme download e streaming e fisicamente in CD, mentre i formati doppio LP 180 grammi e l'edizione limitata deluxe CD+2LP seguiranno il 19 luglio. A metà degli anni '80 Prince dominava le classifiche anche come autore/produttore con le canzoni che aveva composto e registrato per altri artisti. Olt
  • Usa (Lp 200 Gr)

    King Crimson
    29,99 €
    Settimo album dei King Crimson che viene ristampato in vinile . USA fu registrato durante il tour Americano dei King Crimson nel giugno del 1974 e pubblicato nella primavera del 1975. La line up era composta da David Cross: Violino e tastiere , Robert Fripp: Chitarra e mellotron John Wetton: Basso e voce William Bruford: Percussioni
  • Shine A Light

    Bragg Billy & Henry Joe
    24,99 €
    Shine A Light ? una raccolta di grandi classici registrati nel corso di un viaggio di 65 ore in tutti gli Stati Uniti sul servizio ferroviario Texas Eagle. Contiene brani originariamente resi famosi da Hank Williams, Lead Belly, The Carter Family, Jimmie Rodgers, Glen Campbell, Gordon Lightfoot e altri grandi artisti. Come molti musicisti britannici prima di lui, Billy Bragg, cantautore, attivista politico e storico musicale non ha mai fatto segreto della sua ossessione per le canzoni e la mitologia delle Americhe. Con il suo amico e collaboratore, il cantautore Joe Henry, ha fatto un album che si concentra sul ruolo che la ferrovia ha giocato nella diffusione delle canzoni che hanno dato vita all'era del rock'n'roll.
  • Deadwing

    Porcupine Tree
    29,99 €
    Edizione in doppio vinile 180 grammi rimasterizzata da Steven Wilson. Deadwing ? lottavo album in studio degli iconici Porcupine Tree, il secondo di una serie di 3 uscite che per molti rappresentano lapice dellestro creativo della band. Uscito dopo il capolavoro In Absentia, Deadwing continua ad essere ancora oggi uno dei lavori pi? apprezzati e venduti dei Porcupine Tree. Basato su un copione scritto da Steven Wilson e dal regista Mike Bennion, circa met? dei brani sono nati per far parte della colonna sonora del film, che purtroppo non fu mai girato. Wilson ha quindi preso quel materiale, ci ha aggiunto nuovi brani scritti assieme agli membri della band ed ecco nascere Deadwing. Ospiti del disco Adrian Belew (King Crimson), che ha suonato gli assoli nella title track e in Halo, e Mikael
  • Farewell To All We Know

    Elliott Matt
    24,99 €
    Ci sono dischi empatici, dischi che diventano amici, e poi ci sono gli altri e tra loro ci sono sicuramente delle piccole differenze, un certo nonsoch? che rende un disco apparentemente senza senso, un disco vibrante e vitale. Nonostante, o forse grazie alla sua cinica disperazione, la musica di MATT ELLIOTT non prende mai connotati morali, ma al contrario, crea un dialogo compassionevole con lascoltatore, che si immerge totalmente nelle melodie. Tutti i dischi di Matt Elliott sembrano avere un legame empatico gli uni con gli altri. Farewell to All We Know ? un istante classico basato sul magistrale piano e i superbi arrangiamenti di David Chalmin, il sensibile violoncello di Gaspar Claus e linsinuante basso di Jeff Hallam (che ha suonato con Dominique A e John Parish). C? una chiara forma